

Tè Nero Ruanda BP1 Rubaya
Barattolo SalvaAroma° 100g
Il BP1 (Broken Pekoe 1) è una delle classificazioni più pregiate tra i tè neri. Il termine "Broken" indica che le foglie sono spezzate, mentre "Pekoe" fa riferimento a foglie giovani e fini, raccolte con cura. Il numero 1 designa il più alto grado qualitativo all'interno di questa categoria.
Questo tè d'eccezione, vero gioiello delle alture africane, è prodotto tra i 1.500 e i 2.000 metri di altitudine, sulle colline di terra rossa della regione di Rubaya, nel nord del Ruanda. Le sue foglie finemente arrotolate regalano un’infusione dal colore rosso intenso e dal gusto pieno, maltato, arricchito da delicate note di melassa e vino.
Sebbene il Ruanda sia uno dei più piccoli produttori mondiali di tè, la qualità delle sue produzioni è riconosciuta a livello internazionale. Introdotta nel Paese negli anni '50 durante il periodo coloniale, la coltivazione del tè si è rapidamente affermata grazie alle condizioni climatiche ideali, ai terreni vulcanici ricchi di minerali e alle tecniche di raccolta manuale ancora oggi impiegate.
Oggi, il Ruanda è considerato un punto di riferimento per il tè di alta qualità, con il BP1 tra le sue punte di diamante, apprezzato e richiesto nei mercati globali più esigenti.
Barattolo SalvaAroma° 100g
Il BP1 (Broken Pekoe 1) è una delle classificazioni più pregiate tra i tè neri. Il termine "Broken" indica che le foglie sono spezzate, mentre "Pekoe" fa riferimento a foglie giovani e fini, raccolte con cura. Il numero 1 designa il più alto grado qualitativo all'interno di questa categoria.
Questo tè d'eccezione, vero gioiello delle alture africane, è prodotto tra i 1.500 e i 2.000 metri di altitudine, sulle colline di terra rossa della regione di Rubaya, nel nord del Ruanda. Le sue foglie finemente arrotolate regalano un’infusione dal colore rosso intenso e dal gusto pieno, maltato, arricchito da delicate note di melassa e vino.
Sebbene il Ruanda sia uno dei più piccoli produttori mondiali di tè, la qualità delle sue produzioni è riconosciuta a livello internazionale. Introdotta nel Paese negli anni '50 durante il periodo coloniale, la coltivazione del tè si è rapidamente affermata grazie alle condizioni climatiche ideali, ai terreni vulcanici ricchi di minerali e alle tecniche di raccolta manuale ancora oggi impiegate.
Oggi, il Ruanda è considerato un punto di riferimento per il tè di alta qualità, con il BP1 tra le sue punte di diamante, apprezzato e richiesto nei mercati globali più esigenti.
-
Sri Lanka (ex ceylon)
-
3 minuti, per ottenere un equilibrio perfetto tra dolcezza e intensita, evitando l'emergere di note astringenti
-
90-95 gradi, non bollente per preservare le note delicate
-
si consiglia di degustarlo puro, senza l'aggiunta di latte o limone