

Tè Nero Assam O.P. Sonabheal
Tè Nero Assam OP Sonabheel – L’anima forte dell’India
Dalle rigogliose pianure dell’Assam, nel nord-est dell’India, nasce uno dei tè neri più pregiati al mondo: l’Assam OP Sonabheel. Questa regione unica, attraversata dal maestoso fiume Brahmaputra e ricca di biodiversità, è una delle pochissime aree al mondo in cui cresce spontaneamente la Camellia sinensis var. assamica – la varietà selvatica più rara e preziosa della pianta del tè.
Il tè OP (Orange Pekoe), acronimo che indica foglie intere selezionate con estrema cura, rappresenta l’eleganza nel mondo dei tè neri. Nel caso dell’Assam Sonabheel, si traduce in foglie di media lunghezza arricchite da raffinate punte dorate, che rilasciano in tazza un’infusione dal colore rosso intenso e brillante.
Al palato, regala un gusto pieno e avvolgente, con tipiche note maltate, una struttura robusta e un retrogusto leggermente astringente, ideale sia da gustare puro che come base per mischi di prestigio, come l’English Breakfast.
La storia delle piantagioni di tè dell’Assam affonda le radici nel XIX secolo, quando gli inglesi introdussero e svilupparono la coltivazione per affrancarsi dalla dipendenza dal tè cinese. Oggi, l’Assam è riconosciuto a livello mondiale come una terra di eccellenza, dove la tradizione si unisce al carattere deciso della natura indiana.
Tè Nero Assam OP Sonabheel – L’anima forte dell’India
Dalle rigogliose pianure dell’Assam, nel nord-est dell’India, nasce uno dei tè neri più pregiati al mondo: l’Assam OP Sonabheel. Questa regione unica, attraversata dal maestoso fiume Brahmaputra e ricca di biodiversità, è una delle pochissime aree al mondo in cui cresce spontaneamente la Camellia sinensis var. assamica – la varietà selvatica più rara e preziosa della pianta del tè.
Il tè OP (Orange Pekoe), acronimo che indica foglie intere selezionate con estrema cura, rappresenta l’eleganza nel mondo dei tè neri. Nel caso dell’Assam Sonabheel, si traduce in foglie di media lunghezza arricchite da raffinate punte dorate, che rilasciano in tazza un’infusione dal colore rosso intenso e brillante.
Al palato, regala un gusto pieno e avvolgente, con tipiche note maltate, una struttura robusta e un retrogusto leggermente astringente, ideale sia da gustare puro che come base per mischi di prestigio, come l’English Breakfast.
La storia delle piantagioni di tè dell’Assam affonda le radici nel XIX secolo, quando gli inglesi introdussero e svilupparono la coltivazione per affrancarsi dalla dipendenza dal tè cinese. Oggi, l’Assam è riconosciuto a livello mondiale come una terra di eccellenza, dove la tradizione si unisce al carattere deciso della natura indiana.
-
Regione dell'Assam, situata nel nord-est dell'India
-
4 minuti, per ottenere un equilibrio tra dolcezza e intensità
-
90-95° gradi, non bollente per preservare le note delicate
-
Per variare il gusto si possono aggiungere delle fette di limone oppure del latte