

Tè Nero Ceylon Special
Barattolo SalvaAroma° 100g
Ceylon Special – L’essenza rara dell’isola di tè
Il Ceylon Special è una gemma rara tra i tè neri di alta quota, proveniente dall’isola di Ceylon (oggi Sri Lanka), culla di piantagioni lussureggianti e di una tradizione secolare. Questo tè pregiato si distingue per la sua lavorazione artigianale meticolosa: le foglie, corte e compatte, vengono arrotolate a mano con estrema cura, in un processo che può richiedere diversi giorni. Ogni foglia è selezionata e modellata singolarmente, dando vita a un tè dal profilo aromatico straordinariamente ricco e complesso.
Coltivato tra i 1.000 e i 2.000 metri di altitudine, nel cuore dell’isola, il Ceylon Special nasce in un ambiente ideale: terreni vulcanici carichi di minerali, piogge regolari e un clima caldo e umido che favorisce la crescita delle foglie più pregiate. L’infusione che ne deriva è intensa, piena e armoniosa, con un carattere profondo e una persistenza avvolgente.
Oltre al suo gusto raffinato, questo tè offre un concentrato di benessere: ricco di catechine, flavonoidi e antiossidanti naturali, contribuisce a contrastare i radicali liberi, proteggendo le cellule dall’invecchiamento precoce e favorendo il benessere quotidiano.
La storia del tè di Ceylon risale al XIX secolo, quando gli inglesi avviarono la coltivazione del tè per rimpiazzare le piantagioni di caffè distrutte da una malattia fungina. Oggi, il nome Ceylon è sinonimo di qualità assoluta, apprezzato in tutto il mondo per il suo valore e per l’eleganza delle sue fragranze.
Curiosità: Il termine “Ceylon” richiama l’antico nome dell’isola, utilizzato durante l’epoca coloniale britannica. Anche dopo il cambio ufficiale del nome in Sri Lanka nel 1972, il tè ha mantenuto l’iconico marchio “Ceylon”, garanzia di eccellenza e autenticità.
Barattolo SalvaAroma° 100g
Ceylon Special – L’essenza rara dell’isola di tè
Il Ceylon Special è una gemma rara tra i tè neri di alta quota, proveniente dall’isola di Ceylon (oggi Sri Lanka), culla di piantagioni lussureggianti e di una tradizione secolare. Questo tè pregiato si distingue per la sua lavorazione artigianale meticolosa: le foglie, corte e compatte, vengono arrotolate a mano con estrema cura, in un processo che può richiedere diversi giorni. Ogni foglia è selezionata e modellata singolarmente, dando vita a un tè dal profilo aromatico straordinariamente ricco e complesso.
Coltivato tra i 1.000 e i 2.000 metri di altitudine, nel cuore dell’isola, il Ceylon Special nasce in un ambiente ideale: terreni vulcanici carichi di minerali, piogge regolari e un clima caldo e umido che favorisce la crescita delle foglie più pregiate. L’infusione che ne deriva è intensa, piena e armoniosa, con un carattere profondo e una persistenza avvolgente.
Oltre al suo gusto raffinato, questo tè offre un concentrato di benessere: ricco di catechine, flavonoidi e antiossidanti naturali, contribuisce a contrastare i radicali liberi, proteggendo le cellule dall’invecchiamento precoce e favorendo il benessere quotidiano.
La storia del tè di Ceylon risale al XIX secolo, quando gli inglesi avviarono la coltivazione del tè per rimpiazzare le piantagioni di caffè distrutte da una malattia fungina. Oggi, il nome Ceylon è sinonimo di qualità assoluta, apprezzato in tutto il mondo per il suo valore e per l’eleganza delle sue fragranze.
Curiosità: Il termine “Ceylon” richiama l’antico nome dell’isola, utilizzato durante l’epoca coloniale britannica. Anche dopo il cambio ufficiale del nome in Sri Lanka nel 1972, il tè ha mantenuto l’iconico marchio “Ceylon”, garanzia di eccellenza e autenticità.